|
In questi giorni la zona di Valdobbiadene è stata interessata da uno sciame sismico che ha suscitato qualche preoccupazione. Come spiega il professor Jacopo Boaga del dipartimento di…
|
|
Oltre il 50% dei fiumi e dei torrenti presenti sulla Terra smette di scorrere per almeno un giorno all'anno ed è altamente probabile che il fenomeno tenderà ad aumentare nei…
|
|
Un articolo recentemente pubblicato su Science evidenzia come i progressi nella conoscenza dei livelli di radiocarbonio passati stiano migliorando non solo la precisione delle datazioni ma anche la…
|
|
Un sole meno potente, unito a un pianeta più caldo e un'intensa attività magmatica: questo lo scenario proposto nel nuovo modello che esclude che l'acqua si sia mai potuta…
|
|
Un tempo immerse nel mare le Dolomiti, dal 2009 patrimonio mondiale dell'Unesco, uniscono alla bellezza paesaggistica un alto valore scientifico e sono un'importante meta di studio per…
|
|
Tutta colpa dell'acqua che, imprigionata nell'argilla e pressurizzata, va a lubrificare la faglia, e quindi facilita lo scorrimento tra le due placche. Si alza quindi il fondale, anche di…
|
|
Filippo Catani, professore ordinario di Engineering Geology presso il Dipartimento di Geoscienze e UNESCO Chair in Prevention and sustainable management of geo-hydrological hazards presso…
|
|
Marte antico fu un pianeta blu, ma con la scomparsa dell'atmosfera si credeva che tutta l'acqua fosse stata spazzata nello spazio. Oggi una nuova ricerca scopre che potrebbe non essere…
|
|
Gilberto Artioli, full professor of the
Department of Geosciences, was awarded the "Waltrude and Friedrich Liebau
Prize for the Promotion of Interdisciplinarity in Crystallography"…
|
|
La Commissione Europea sta compiendo sforzi per raccogliere informazioni sull’entità di rischio radon in ambito europeo e proprio per avere una panoramica più chiara della…
|
|
Il basalto è una roccia di origine vulcanica, di colore nerastro. Può formarsi, ad esempio, nelle dorsali medio-oceaniche. Ma se volessimo andare un po’ più in là e…
|
|
Entro il 2050 il numero di persone che vivono in aree urbane passerà da poco più del 50% attuale ai due terzi della popolazione mondiale. La maggioranza sarà concentrata in Asia…
|
|
Dighe, ma anche barriere minori come briglie, chiuse, tombinamenti, rampe e guadi ostacolano il naturale fluire dei fiumi europei, nel nostro continente più che in altre parti del mondo. Sono…
|
|
Il 12 novembre l’acqua alta ha sfigurato Venezia, ma anche in montagna e in pianura i problemi non mancano. “Dobbiamo ragionare maggiormente in termini di pianificazione territoriale e…
|
|
Per contenere il riscaldamento globale sono necessari interventi rapidi e lungimiranti in molti settori quali suolo, industria, edilizia, trasporti. Il futuro polo umanistico…
|
|
I gas serra hanno un ruolo predominante nelle dinamiche climatiche sia del passato che del presente. A dimostrarlo uno studio internazionale cui ha contribuito anche il dipartimento di Geoscienze…
|