In risposta a questa pressione, il Dipartimento di Geoscienze si pone all’avanguardia nel campo della ricerca scientifica, e profondie uno straordinario impegno per fornire agli studenti una didattica di alta qualità a tutti i livelli, che comprende una specifica preparazione per quelli interessati ad una carriera nel campo della professione di geologo, dell’industria, della ricerca scientifica o dell’insegnamento.
Un po' di storia..
Alla fine degli anni ottanta le Geoscienze a Padova afferivano a tre distinti Dipartimenti: il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia, il Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica (derivante dalla fusione degli Istituti di Geologia e di Geodesia) ed il Dipartimento di Geografia “G. Morandini”, nel quale operava geografi fisici e geografi umani. Nel 2007, i Dipartimenti di Mineralogia e Petrologia e di Geologia, Paleontologia e Geofisica si sono uniti ed hanno fondato il Dipartimento di Geoscienze. Successivamente, per ottemperare ai vincoli posti dalla Legge 240, i colleghi Geografi fisici del Dipartimento di Geografia “G. Morandini” hanno deliberato di afferire al Dipartimento di Geoscienze a partire dal 1 gennaio 2012.
-
From Alberto De Lorenzi December 3rd, 2021
In questi giorni la zona di Valdobbiadene è stata interessata da uno sciame sismico che ha suscitato qualche preoccupazione. Come spiega il professor Jacopo Boaga… -
From Alberto De Lorenzi December 3rd, 2021
Oltre il 50% dei fiumi e dei torrenti presenti sulla Terra smette di scorrere per almeno un giorno all'anno ed è altamente probabile che il fenomeno… -
From Alberto De Lorenzi December 3rd, 2021
Un articolo recentemente pubblicato su Science evidenzia come i progressi nella conoscenza dei livelli di radiocarbonio passati stiano migliorando non solo la precisione… -
From Alberto De Lorenzi December 3rd, 2021
Un sole meno potente, unito a un pianeta più caldo e un'intensa attività magmatica: questo lo scenario proposto nel nuovo modello che esclude che… -
From Alberto De Lorenzi June 11th, 2021
Un tempo immerse nel mare le Dolomiti, dal 2009 patrimonio mondiale dell'Unesco, uniscono alla bellezza paesaggistica un alto valore scientifico e sono… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
Fabrizio Nestola, professor of geoscience at the university of Padova, visited the Diavik diamond mine in Canada, one of the world's preeminent sources of diamonds.… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
Giulio di Toro, professor at the department of Geosciences at the University of Padova, talks about a research recently publised in "Nature Communications"… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
Fabrizio Nestola explains a research, recently published in "Nature", which shows that the Earth's surface rocks can reach great depths up to 700-800 km… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
Fabrizio Nestola, head of department of Geosciences at the University of Padova, illustrates a study on the age of diamonds. The study has been published in… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
The first results of the last Chinese mission on the far side of the Moon have been published in "Nature": olivine and pyroxene would be present on our… -
From Alberto De Lorenzi May 31st, 2021
The Scientific research in Padua seen from the perspective of publications. The special Nature index ranking reveals an excellent position for the University of Padua,… -
From Alberto De Lorenzi May 19th, 2021
Tutta colpa dell'acqua che, imprigionata nell'argilla e pressurizzata, va a lubrificare la faglia, e quindi facilita lo scorrimento tra le due placche. Si alza… -
From Alberto De Lorenzi April 22nd, 2021
Filippo Catani, professore ordinario di Engineering Geology presso il Dipartimento di Geoscienze e UNESCO Chair in Prevention and sustainable management of… -
From Alberto De Lorenzi April 19th, 2021
Marte antico fu un pianeta blu, ma con la scomparsa dell'atmosfera si credeva che tutta l'acqua fosse stata spazzata nello spazio. Oggi una nuova ricerca… -
From Alberto De Lorenzi March 18th, 2021
Gilberto Artioli, full professor of the Department of Geosciences, was awarded the "Waltrude and Friedrich Liebau Prize for the Promotion of Interdisciplinarity…