|
Presentazione del numero monografico della
rivista «Qualestoria» a cura di Filippo Focardi e Pieter Lagrou, Culture del
ricordo e uso politico della storia nell’Europa…
|
|
Migrazioni e politiche migratorie. Uno sguardo storico - primo incontro
|
|
Africa oggi e domani: dal colonialismo alla globalizzazione - quarto incontro
|
|
Ciclo seminariale di Storia contemporanea Africa oggi e domani: dal colonialismo alla Globalizzazione - secondo incontro
|
|
Ciclo seminariale di Storia contemporanea Africa oggi e domani: dal colonialismo alla Globalizzazione - prima giornata
|
|
Andrea Graziosi (Università degli Studi Federico II di
Napoli), Stalin, Mao e la guerra
ai contadini, 1928-1963
Silvio Pons (Scuola Normale Superiore, Pisa), Fratture e tramonto…
|
|
Mario Del Pero (Institut
d’Études Politiques/SciencesPo, Parigi), Competizione, collaborazione, interdipendenza: la complessa
relazione trans-pacifica tra Giappone e Stati…
|
|
Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Le migrazioni interne nella modernizzazione ottocentesca del
Giappone
Andrea Revelant (Università
Ca’ Foscari, Venezia),…
|
|
Laura De Giorgi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Stranieri in Cina e
Cinesi all'estero: percorsi di mobilità transnazionale nel Novecento
Guido Samarani…
|
|
Nel dibattito tra il prof. Fabrizio Tonello (Università di Padova, Scuola di Economia e Scienze Politiche) e il prof. Steven Colatrella (Università di Padova, Dipartimento di Scienze…
|
|
|
|
Questa è la descrizione della lezione 1
|
|
Prima lezione del ciclo seminariale di Storia contemporanea 2019 "Traiettorie del mondo tra storia e economia" Prof. Giovanni Gozzini, Ricchezza e povertà: dinamiche dello sviluppo e…
|
|
|
|
STORIA DELL’ESILIO E STORIE DI ESILI
NEL XX SECOLO
Seminario di Storia contemporanea Maurizio degl'Innocenti
|