Laser Processing Lab: dai materiali per i circuiti integrati, ai computer quantistici, dal fotovoltaico, alla purificazione dell’acqua.
From Leila Zoia
views
comments
From Leila Zoia
Ecco le testimonianze di due tesisti che stanno utilizzando il laboratorio per gli esperimenti che saranno oggetto dei loro elaborati finali. Pietro Argenton sta studiando l'iperdrogaggio del Germanio e Alessandro Tonon il drogaggio del Silicio per le celle fotovoltaiche di prossima generazione. Enrico Napolitani, professore associato di Fisica Sperimentale della Materia,
spiega alcuni dettagli di questa particolare tecnica di ‘processing’ e le molteplici applicazioni in cui laboratorio di Laser Processing è coinvolto.
Questo laboratorio è nato nel 2019, finanziato dall’Università di Padova nell’ambito di un progetto per Infrastrutture Strategiche di Ricerca con la partecipazione di 5 dipartimenti dell’ateneo patavino 3 enti di ricerca del nostro territorio. Svolge attività di ricerca multidisciplinare e ben si presta allo svolgimento di attività di tesi per i nostri corsi di laurea, dove gli studenti amano poter toccare con mano la strumentazione e sviluppare materiali avanzati. Attualmente il laboratorio è coinvolto in due grossi progetti, uno finanziato dall’istituto nazionale di fisica nucleare per la realizzazione di detector al germanio per raggi gamma, un altro, finanziato dalla comunità europea, il progetto ASCENTplus (https://www.ascent.network/ ) è costituito da un ampio consorzio di partner europei per garantire accesso a strumentazione avanzata e svolgere ricerca nell’ambito della nanoelettronica.
MediaSpaceUnipd video portal Documentazione e Tutorial - Privacy policy - Servizio Digital Learning e Multimedia