Informatica Giuridica e tutela dei diritti in internet
Informatica Giuridica e tutela dei diritti in internet
Per sviluppare ricerca e formazione su questi temi è stato sottoscritto il 21 giugno 2017 il protocollo d'intesa quinquennale tra la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova, nella persona della sua presidente prof. Chiara Maria Valsecchi e la Sezione di Treviso della Associazione Italiana dei Giovani Avvocati, nella persona della presidente avv. Valentina Billa.
Referenti del progetto sono il prof. Paolo Moro, docente di Metodologia e Informatica giuridica, e l'avv. Giorgio Piccolotto, coordinatore del Centro Studi Aiga Treviso per le nuove tecnologie.
L'accordo giunge subito dopo il lancio, a Treviso, del nuovo corso di laurea Giurisprudenza 2.0 per la formazione del giurista internazionale d'impresa e mira ad attuare una stretta collaborazione tra mondo accademico e professioni legali, istituendo nella sede di Treviso dell'Università patavina un innovativo progetto di ricerca e formazione continua.
L'obiettivo è quello di realizzare periodiche giornate di studio e di alta formazione interdisciplinare per fornire agli studenti le testimonianze degli specialisti del tecnodiritto e per mettere a disposizione dei professionisti studi scientifici innovativi e adeguati ad intercettare ed interpretare il cambiamento dirompente dell'esperienza giuridica nella società digitale.
Referenti del progetto sono il prof. Paolo Moro, docente di Metodologia e Informatica giuridica, e l'avv. Giorgio Piccolotto, coordinatore del Centro Studi Aiga Treviso per le nuove tecnologie.
L'accordo giunge subito dopo il lancio, a Treviso, del nuovo corso di laurea Giurisprudenza 2.0 per la formazione del giurista internazionale d'impresa e mira ad attuare una stretta collaborazione tra mondo accademico e professioni legali, istituendo nella sede di Treviso dell'Università patavina un innovativo progetto di ricerca e formazione continua.
L'obiettivo è quello di realizzare periodiche giornate di studio e di alta formazione interdisciplinare per fornire agli studenti le testimonianze degli specialisti del tecnodiritto e per mettere a disposizione dei professionisti studi scientifici innovativi e adeguati ad intercettare ed interpretare il cambiamento dirompente dell'esperienza giuridica nella società digitale.